Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Morphology of Lithic Artifacts: Experimental and Morphometric Approaches

Obiettivo

MORPHOLITHEX addresses one of the major research questions in prehistoric stone tool technologies - what are the crucial variables that knappers control to determine the form of their stone artifacts? Specifically, the project investigates the effects of variables that are under the direct control of the knapper, namely various platform management strategies and the morphology of the core surface, on the size and shape of the product. The project uses a novel combination of methods: the knapping process is simulated in an experimental setting that uses an apparatus that enables independent variables to be controlled and measured to isolate their effects on the final results; three-dimensional geometric morphometric methods are used to explore the size and shape of the blanks produced by the experiment; and advanced statistical modeling is used correlate the experimental predictors to the shape and size of the resulting blanks. The specific concentration is on platform management and core surface morphologies common in Levallois blank production, a technology that is present across the Old World during the last 300 thousand years, and is common during the rise and expansion of modern humans around 50 thousand years ago. The goal is to construct a more comprehensive model to account for morphological variation in stone tools and to validate this model using replicative and archeological collections. This quantitatively driven research integrates several of the most advanced approaches in our field and aims to significantly contribute to our understanding of the elementary principles of producing stone tools in prehistory. It further intends to make methodological advancements in controlled experiments for investigating the production of stone tools, as well as developing protocols for analyzing stone tool shape and size with geometric morphometrics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 860,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 860,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0