Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CD8+ T cell metabolism in anti-tumor response

Obiettivo

Although cancer immunotherapy has achieved significant breakthroughs in recent years that has positioned it as the most promising approach to treat cancer, its overall efficacy remains limited in the majority of patients. Nutrition-deprived conditions at tumor microenvironment poses significant metabolic challenges to tumor-infiltrating lymphocytes which may contribute to failure of anti-tumor activity. The main objective of the Immunometabolomics project is to understand metabolism in CD8+ T cells, during active effector T cell development and exhaustion, using approaches that go beyond current research which have been mostly focused on glucose/energy metabolism thus disregarding the relevance of anabolic and redox reactions that are crucial in correct cellular function and proliferation. Open-ended metabolomics and metabolic flux analysis studies, in combination with genetic, nutrition and pharmacological manipulations will be employed to study areas of metabolism that have not been previously extensively studied in CD8+ T cells including 1C metabolism. The characterization of metabolism in CD8+ T cells will be gradually performed in models of higher complexity and physiological and clinical relevance from in vitro, to in vivo in genetically engineered mouse models of lung cancer and finally in lung cancer patients. Through understanding CD8+ T cell metabolism, and its modulation in cancer within tumor microenvironment, we aim to develop a basic science foundation for increasing immunotherapy efficiency in cancer through the use of complementary nutritional and/or metabolism-targeted pharmacological approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION DEL HOSPITAL UNIVERSITARIO LA FE DE LA COMUNIDAD VALENCIANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 191,20
Indirizzo
AV FERNANDO ABRIL MARTORELL 106
46026 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0