Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Frontiers in invasive species distribution modelling: incorporating human-associations and intraspecific niche structure to improve risk predictions.

Obiettivo

Biological invasions represent a major component of global change through their impacts on biodiversity, ecosystems and societies. Awareness of biological invasion impacts and the critical importance of evidence-based decision making have led to a persistent effort to understand the factors driving invasion success so as to be able to predict invasion outcomes. To this end, a range of modelling tools has been developed. Among them, species distribution models (SDMs) -phenomenological models that statistically relate observed species occurrences to environmental variables- play a critical role in invasion risk assessments. These models rely on ecological niche theory, which predicts that for recent events such as biological invasions, conservatism of the climatic niche is expected. However, recent studies have demonstrated that this approach could be hampered by apparent niche shifts in invasive ranges. Mismatches between native and invasive distributions derived from SDMs have been often interpreted as species adaptations in response to selection pressures in novel environments. However, methodological drawbacks of previous approaches fuel doubts about the biological meaning of these findings. In this project, two unresolved challenges faced by SDMs when applied to the biological invasion process will be examined: how (1) species’ association with human-modified habitats in native ranges and (2) intraspecific niche variation shape the distribution of invasive species at biogeographical scales and how these effects influence the reliability of predictions of invasion risk. To accomplish these goals, I will use an interdisciplinary approach combining global bird distribution data, with molecular phylogenetic data and modern statistical and ecological analyses. The results of the project will contribute to improve prediction accuracy of biological invasions, and will also help better understand the invasion process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0