Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Living Well: Provisioning Systems for Sustainable Resource Use and Human Well-Being

Obiettivo

Humanity faces the challenge of how to achieve a high level of well-being for all people without destabilizing the planetary processes that facilitated the rise of civilization. This project revolves around the intermediating role of physical and social provisioning systems that link resource use and social outcomes. Provisioning systems mediate the relationship between biophysical inputs and social outcomes via the material practices and cultural meanings associated with the consumption of specific commodities (i.e. energy, housing, transport, etc.). A better understanding of provisioning systems can provide insight on how to achieve high levels of well-being at low levels of resource consumption that are within planetary boundaries.

The LIVEWELL project will develop a coherent operational framework with robust concepts, methods and metrics to bridge the social sciences (living well within society) and natural sciences (physical resources and technologies, environmental limits). This framework will be applied to explore two important questions: (1) What influence do different social and technical provisioning systems have on the level of resource use required to achieve a high level of well-being? (2) If remaining within planetary boundaries requires rapid decreases in material and energy use, how could scarce resources best be employed to enhance and preserve well-being? These questions will be investigated using three methods: (i) quantitative assessments, (ii) case studies of key countries and (iii) development of alternative provisioning system scenarios. This study is timely and aims to widen the evidence base for policy, integrate environmental concerns into other policy areas, and address international environmental and climate challenges more effectively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0