Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Triggering Haematological Adoptive T-cell Immunotherapy Strategies by HUnting Novel T-cell receptors

Obiettivo

Recent encouraging clinical results obtained with engineered T lymphocytes and increasing advances in the genome editing
field, have opened new opportunities for T-cell receptor (TCR) gene therapy as an immunotherapeutic approach for cancer.
Unfortunately, the broad applicability of this treatment is still hampered by the possible mispairing of exogenous/endogenous
TCR chains and by the limited number of high avidity tumor-specific TCRs. While the first issue has been successfully
addressed by the hosting lab with the development a TCR gene editing protocol, the identification of novel tumor-specific
TCRs is urgently required and this is the aim of my research proposal. We have the unique opportunity to combine the highly
complementary expertise of the hosting lab in T-cell biology/genetic transfer and of the applicant on immune repertoire
sequencing. We will target acute myeloid leukemia (AML) and hypothesize that by exploiting intrinsic features of AML (i.e.
ability of AML blasts to differentiate into potent antigen presenting cells expressing tumor antigens), the functional fingerprint
induced by AML on tumor-reactive T-cells, and cutting-edge technologies (i.e. next generation sequencing; ligandome
landscape analysis), we will provide a comprehensive immunoprofiling of tumor-specific T-cells and isolate tumor TCR
specificities. Results obtained in this study will streamline TCR hunting studies in solid tumors, leading to the generation of a
TCR library for different antigens and HLA restrictions, thus rendering TCR gene editing an innovative off-the-shelf
treatment available for a high number of cancer patients. Awarding this fellowship will greatly enhance researcher’s career
not only by providing the opportunity to widen scientific knowhow and acquire new skills, but also by enabling the researcher
to address a major bottleneck currently limiting the full exploitation of the rapidly growing field of cancer immunotherapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA OLGETTINA 60
20132 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0