Descrizione del progetto
Promuovere edifici a emissioni quasi zero nei climi settentrionali
Utilizzando il legno anziché materiali tradizionali come il cemento e l’acciaio, nei climi freddi è possibile costruire edifici che generino meno emissioni di gas a effetto serra. Queste strutture, se abbinate a fonti di energia rinnovabile, possono diventare edifici a emissioni quasi zero. Una delle difficoltà connesse a questa innovazione è quella di limitare i costi di costruzione e dell’energia. Il progetto NERO, finanziato dall’UE, intende progettare e collaudare modelli di edifici in legno, economici ed efficienti dal punto di vista energetico, che possano essere prodotti in serie. Per farlo, raccoglierà i dati di 11 edifici a emissioni quasi zero esistenti e produrrà stime dettagliate dei costi di costruzione e dell’energia per sei nuovi modelli dimostrativi. Il progetto condurrà anche valutazioni del ciclo di vita di tutti gli edifici a emissioni quasi zero, confrontandone le prestazioni per determinare gli aspetti tecnici da migliorare.
Obiettivo
The project develops and demonstrates nearly Zero Energy Wood Buildings design process and procurement models with reduced cost for large-scale use in the northern climatic conditions and on performance level of nearly zero and beyond. The project promotes large-scale market uptake of the developed nearly Zero Energy Wood Building applicable for construction industry design and procurement process. On site and nearby renewable energy system solutions are studied in order to provide real addition of renewable and energy production of on-site energy system. In addition to the nearly zero energy performance level, the project is also focusing on the performance level, which does beyond the nZEB level. Demonstration tasks on net-zero and energy-plus level will be also executed in the project. Analysis of the technical solutions including renewable energy systems will also reach to the plus-energy level because several nZEB buildings studied in the project will be plus-energy buildings.
The project develops and demonstrates methods and solutions, which significantly reduce the cost of new nearly Zero Energy Wood Buildings compared to the current situation. The project develops standard design process and procurement models for cost reduction for different building types for the Northern Europe climatic conditions. The cost reduction of the nearly Zero Energy Wood Buildings is shown in the project by means of the demonstration projects including both residential and non-residential single buildings. Wood buildings can result in 50 % reduced GHG emissions compared to conventional buildings with steel and concrete structures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45100 Kouvola
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.