Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comparing effectiveness of self-management interventions in 4 high priority chronic diseases in Europe

Obiettivo

COMPAR-EU aims to identify, compare, and rank the most effective and cost-effective self-management interventions (SMIs) for adults in Europe within four high-priority chronic conditions: type 2 diabetes, obesity, chronic obstructive pulmonary disease, and heart failure.

This project addresses an important gap in current knowledge applying network meta-analysis, an extension of meta-analysis methodology that allows multiple (rather than pairwise) comparisons of intervention effectiveness, to randomised controlled trials (RCTs) that meet the study inclusion criteria. This centralised analysis of an estimated 4000 RCTs will substantially help to overcome current problems associated with the dispersion and duplication of evidence. The work will be based on a validated taxonomy of SMIs and will prioritise outcomes from the patients’ perspective.

In addition, a cost-effectiveness of the most effective SMIs will be estimated to provide insights into the economic consequences of adopting SMIs for societies, healthcare budgets, and patients. Contextual factors associated with successful interventions will also be studied. Drawing on our results, we will develop and pilot decision-making tools to facilitate access to evidence-based information on the most effective SMIs to key users through a user-friendly interactive platform. A multiprong strategy for exploitation of the research findings will lead to clear business cases for implementing it in different contexts within the heterogeneous EU health system.

The end goal of the project is to have an impact in supporting policy-makers, guideline developers, researchers, industry, professionals and patients to make informed decisions on the identification and implementation of the most suitable SMIs, therefore contributing to the diffusion of the knowledge, healthcare sustainability and equity and promoting EU competitiveness in a globally emerging market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION AVEDIS DONABEDIAN PARA LA MEJORA DE LA CALIDAD ASISTENCIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 351 930,00
Indirizzo
CALLE PROVENZA 293 PRAL
08037 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 351 930,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0