Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atomic precision materials engineering

Obiettivo

Despite more than fifty years of scientific progress since Richard Feynman's 1959 vision for nanotechnology, there is only one way to manipulate individual atoms in materials: scanning tunneling microscopy. Since the late 1980s, its atomically sharp tip has been used to move atoms over clean metal surfaces held at cryogenic temperatures. Scanning transmission electron microscopy, on the other hand, has been able to resolve atoms only more recently by focusing the electron beam with sub-atomic precision. This is especially useful in the two-dimensional form of hexagonally bonded carbon called graphene, which has superb electronic and mechanical properties. Several ways to further engineer those have been proposed, including by doping the structure with substitutional heteroatoms such as boron, nitrogen, phosphorus and silicon. My recent discovery that the scattering of the energetic imaging electrons can cause a silicon impurity to move through the graphene lattice has revealed a potential for atomically precise manipulation using the Ångström-sized electron probe. To develop this into a practical technique, improvements in the description of beam-induced displacements, advances in heteroatom implantation, and a concerted effort towards the automation of manipulations are required. My project tackles these in a multidisciplinary effort combining innovative computational techniques with pioneering experiments in an instrument where a low-energy ion implantation chamber is directly connected to an advanced electron microscope. To demonstrate the power of the method, I will prototype an atomic memory with an unprecedented memory density, and create heteroatom quantum corrals optimized for their plasmonic properties. The capability for atom-scale engineering of covalent materials opens a new vista for nanotechnology, pushing back the boundaries of the possible and allowing a plethora of materials science questions to be studied at the ultimate level of control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 202,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 202,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0