Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atmospheres across the Universe

Obiettivo

Which molecules are present in the atmosphere of exoplanets? What are their mass, radius and age? Do they have clouds, convection (atmospheric turbulence), fingering convection, or a circulation induced by irradiation? These questions are fundamental in exoplanetology in order to study issues such as planet formation and exoplanet habitability.

Yet, the impact of fingering convection and circulation induced by irradiation remain poorly understood:
- Fingering convection (triggered by gradients of mean-molecular-weight) has already been suggested to happen in stars (accumulation of heavy elements) and in brown dwarfs and exoplanets (chemical transition e.g. CO/CH4). A large-scale efficient turbulent transport of energy through the fingering instability can reduce the temperature gradient in the atmosphere and explain many observed spectral properties of brown dwarfs and exoplanets. Nonetheless, this large-scale efficiency is not yet characterized and standard approximations (Boussinesq) cannot be used to achieve this goal.
- The interaction between atmospheric circulation and the fingering instability is an open question in the case of irradiated exoplanets. Fingering convection can change the location and magnitude of the hot spot induced by irradiation, whereas the hot deep atmosphere induced by irradiation can change the location of the chemical transitions that trigger the fingering instability.

This project will characterize the impact of fingering convection in the atmosphere of stars, brown dwarfs, and exoplanets and its interaction with the circulation in the case of irradiated planets. By developing innovative numerical models, we will characterize the reduction of the temperature gradient of the atmosphere induced by the instability and study the impact of the circulation. We will then predict and interpret the mass, radius, and chemical composition of exoplanets that will be observed with future missions such as the James Webb Space Telescope (JWST).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0