Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theoretical and observational consequences of the Geometrical Destabilization of Inflation

Obiettivo

The GEODESI project aims at interpreting current and forthcoming cosmological observations in a renewed theoretical framework about cosmological inflation and its ending. The simplest toy models of inflation economically explain all current data, leaving no observational clue to guide theorists towards a finer physical understanding. In this context, I very recently unveiled an hitherto unnoticed instability at play in the primordial universe that potentially affects all inflationary models and drastically modifies the interpretation of cosmological observations in terms of fundamental physics. The so-called Geometrical Destabilization of inflation reshuffles our understanding of the origin of structures in the universe, offers a new mechanism to end inflation, and promises unrivaled constraints on high-energy physics. It is crucial to develop this fresh look before a host of high-quality data from large-scale structure surveys and cosmic microwave background observations become available within the 5 year timescale of the project.

With the ERC grant I plan to build a group at the Institute of Astrophysics of Paris (IAP-CNRS) with the objective of determining the full theoretical and observational consequences of the geometrical destabilization of inflation. We will combine insights from non-standard cosmological perturbation theory and lattice simulations to constrain realistic models of inflation in high-energy physics, producing accurate theoretical predictions for a wide variety of observables, including the spectra and the non-Gaussianities of primordial fluctuations and stochastic backgrounds of gravitational waves.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 476 672,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 476 672,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0