Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Politics and Emotions Investigated Comparatively

Obiettivo

Many claim that politicians make more, and more extreme, emotional appeals than ever before, because these appeals win over the emotional citizen. With highly emotive language people like Donald Trump, Geert Wilders or Marine Le Pen are pounding on the portals to power. Do such emotional appeals affect citizens’ political choices? Yes, they can. But, citizens’ existing emotional attachments to parties, leaders or issues moderate the success of emotional appeals. POLEMIC will extend existing theory and use novel methods to explain when (types of) emotional appeals are persuasive, and when emotional attachments prevent persuasion.

Do politicians actually make more emotional appeals than in the past? And if so why are they doing it? We lack historical data of emotional appeals so we cannot answer these questions. POLEMIC will provide unique, historical data (1945-now, 9 countries) of emotional appeals by politicians in their speeches. I develop and test 3 alternative theories from different intellectual traditions that explain why politicians make emotional appeals: is it either (1) a vote-maximizing strategy, (2) a product of the personality of a politician or (3) just fashionable?

POLEMIC analyses emotional appeals of politicians and the emotional responses of citizens to these appeals. Emotional appeals are texts, and emotions are experiences by the brain. To measure them POLEMIC will use innovative methods in political science: automated text analysis to extract emotion from appeals; physiological measurement to measure emotions.

POLEMIC offers a ground-breaking combination of a macro-perspective (what politicians say) and a micro-perspective (how citizens respond) and forms a bridge between party politics and political psychology. The project’s output will indicate the importance of emotion in the decision-making of citizens, and the level of rationality that is behind politicians’ decision to make emotional appeals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 664,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 664,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0