Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demystifying the Quark-Gluon Plasma

Obiettivo

The primary objective of this project is to explore the properties of a new state of matter, the Quark-Gluon Plasma (QGP), at the highest energies to date. The QGP consists of asymptotically free quarks and gluons and the evidence for its discovery was announced in experiments analyzing collisions of heavy ions. Previous experiments at lower energies have caused a dramatic change of paradigm in our understanding - measurements at Relativistic Heavy Ion Collider showed that the QGP behaves like a strongly coupled liquid, instead of the weakly interacting gas expected by theorists. The focus of this project is the measurement of the anisotropic flow, which has proven to be the most informative probe for studying the properties of nuclear matter produced in heavy-ion collisions. The analysis methods to be utilized are multiparticle correlation techniques developed by the PI. Currently mainly the first moments (averages) of multiparticle correlations are used. Within the scope of the theoretical subproject we aim to derive analytic expressions for higher order moments of multiparticle correlations by continuing a pioneering work recently initiated by the PI. The here proposed project aims also the measurement of new flow observables, so-called Symmetric Cumulants, recently introduced in the field by PI. The recent restart of Large Hadron Collider at top energy, a record breaking 5.02 TeV center of mass energy, offers a truly unique and a timely opportunity for this project. The main dataset will comprise the heavy-ion collisions collected with ALICE detector at the Large Hadron Collider. Collisions of smaller systems will be scrutinized as well in order to determine the onset of QGP formation. This project offers a unique opportunity to pin down quantitatively the properties of the QGP, beyond the rather qualitative analyses that are currently carried out in the field. It also will impact the fields of high energy physics, nuclear physics, cosmology and hydrodynamics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 366 875,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 366 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0