Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ant navigation: how complex behaviours emerge from mini-brains in interaction with their natural habitats

Obiettivo

Navigation is one of the most crucial and most challenging problems animals face. Behavioural analyses have shown that animals make use of a number of different mechanisms to navigate, but very little is known of how spatial information is processed and integrated by the brain. This project will exploit the stunning ability of ants in learning long visual routes to investigate the mechanisms of navigation in a brain numerically much simpler than vertebrate. We will combine an ecological approach with state-of-the-art technologies to enable a thorough control of sensory-motor cues while the ant is navigating in virtual-reality reconstructions of its natural environments. This new and powerful method will enable us to dissect the mechanisms underlying the emergence of navigational behaviours by performing straightforward manipulations. The results will be modelled in the light of insect neurobiology and integrated into an increasingly complete neural architecture. This neural architecture will be embedded into an agent navigating in the same virtual-reality environment as the real ants for testing. The advantage of such an inter-disciplinary approach is that failures of our agent will help us identify gaps in our knowledge and thus fuel new experimentation. Reciprocally, our agent will become increasingly refined in the light of incoming experimental results. This will create a positive feedback towards a complete, multi-level understanding of navigation in the wild. The findings will inspire new robust solutions for navigational problems that can be applied to bio-robotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 439 893,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 439 893,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0