Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rethinking coastal defence and Green-Energy Service infrastructures through enHancEd-durAbiLIty high-performance fiber reinforced cement-based materials.

Obiettivo

The main goal of the project ReSHEALience is to develop an Ultra High Durability Concrete (UHDC) and a Durability Assessment-based Design (DAD) methodology for structures, to improve durability and predict their long-term performance under Extremely Aggressive Exposures (EAE: XS-chloride induced corrosion, XA-chemical attack).
The improvement will be supported upgrading Ultra High Performance Fiber Reinforced Concrete with new functionalities. Focus will be on marine structures and infrastructures for geothermal/biomass energy plants, whose severe conditions challenge the performance, lead to quick deterioration and shorten the lifespan, resulting in billions Euro spent each year in repairs.
This goal will be achieved through the following activities (variations compared to current reinforced concrete):
- Tailoring UHDC to target a 100% enhancement in material durability.
- Upgrading experimental methods to validating durability properties of UHDCs in service conditions (cracked state) and validate an enhancement of at least a 30%.
- Developing a theoretical model to evaluate ageing and degradation of UHDC structures in EAE with a 75% of accuracy, extending the modelling to predict the lifespan.
- Proposing new design concepts DAD, for the use of UHDC and assessing the structures durability and Life Cycle Analysis with a 95% confidence level, to achieve an increase service life of 30%, and a long-term reduction of maintenance costs by at least 50%.
- Proving, through long-term monitoring in six full-scale proofs-of concept that UHDC in real conditions has the expected enhancement of 30% in durability for both: repaired and new elements.
- Developing a Business Plan per industrial partner analyzing the market niches and sectors where the developments will be exploited.
The competence garnered by all the partners will put them in the forefront of the civil engineering field in order to provide sustainable solutions for the most challenging needs of our society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 558 651,62
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 558 651,62

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0