Descrizione del progetto
Infrangere le barriere dei media immersivi
In un panorama digitale in rapida evoluzione, i media immersivi stanno conquistando il mondo. Con le telecamere e gli schermi montati sulla testa, dispositivi tecnologici di recente introduzione, le emittenti si stanno avventurando in una narrazione di storie che è sia immersiva che accattivante. Tuttavia, lo sfruttamento di queste tecnologie è ancora agli inizi e trascura l’aspetto fondamentale dell’inclusività. In questo contesto, il progetto ImAc, finanziato dall’UE, intende integrare perfettamente i servizi di accessibilità nei media immersivi. Dando priorità all’accessibilità in tutto il processo di progettazione, produzione e consegna, si libererà dai vincoli della tecnologia attuale. Grazie a metodi innovativi di implementazione di servizi come l’audiodescrizione, la sottotitolazione e il linguaggio dei segni, il progetto aprirà la strada a un futuro immersivo che abbraccerà individui di tutte le lingue, età e abilità.
Obiettivo
Advances in technology have led to the availability of consumer Head Mounted Displays and the availability of 360° cameras for capturing immersive content. This has enabled broadcasters to explore new experiences, where narrative and content can be delivered with a heightened sense of presence and engagement, regardless of whether the user is fully immersed, using multiple screens, or via traditional television. Exploitation of these technologies is still in its infancy and innovators are producing ground-breaking content for early adopters. With any new technology it is essential to consider accessibility especially in Europe, where e-inclusion is a priority of the EC and the Single Digital Market. Doing so ensures that the narrative is coherent across languages, ages and abilities, and ensures compliance with regulatory guidelines.
The goal of Immersive Accessibility (ImAc) is to explore how accessibility services can be integrated with immersive media. It is not acceptable that accessibility is regarded as an afterthought: rather it should be considered throughout the design, production and delivery process. ImAc will explore new deployment methods for these services (Subtitles, Audio Description, Audio Subtitling, Sign Language) in immersive environments. We will move away from the constraints of the current technology, into a Hyper-Personalized environment where the consumer can fully customize the experience to meet his personal needs. For example, it may be more appropriate for subtitles to be read out-loud or the Audio Description presented as text. The key action in ImAc will be to ensure immersive experiences are inclusive across different languages, addressing the needs of those with hearing and low vision problems, learning difficulties and the aged. We also foresee these services consumed by a wider audience, for personal convenience, learning language and language therapy - accessible content can add significant value to these related areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica lingua dei segni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.