Descrizione del progetto
Dare potere ai prosumatori di energia rinnovabile in Europa
In Europa sta emergendo il fenomeno dei prosumatori, i quali non solo consumano energia rinnovabile, ma ne sono anche produttori. Tuttavia, la rapida crescita dei prosumatori pone una sfida alle attuali strutture e istituzioni del mercato energetico europeo. In questo contesto, il progetto PROSEU, finanziato dall’UE, si propone di consentire l’integrazione dei prosumatori nell’unione europea dell’energia. In particolare, il gruppo interdisciplinare coinvolto del progetto, in collaborazione con i decisori politici e le parti interessate di otto Paesi, condurrà ricerche su nuovi modelli aziendali, regolamenti di mercato, scenari tecnologici e politiche energetiche. Utilizzando un approccio quasi sperimentale ed esaminando da vicino le comunità di consumatori, le start-up e le imprese, verranno individuare le strutture di incentivazione che promuovono l’integrazione del prosumerismo nelle energie rinnovabili.
Obiettivo
PROSEU aims to enable the mainstreaming of the prosumer phenomenon into the European Energy Union. Prosumers are active energy users who both consume and produce renewable energy (RE). The growth of prosumerism all over Europe challenges current energy market structures and institutions. PROSEU research will look into new business models, market regulations, infrastructural integration, technology scenarios and energy policies. PROSEU’s interdisciplinary and transdisciplinary team will closely work together with RE Prosumer Initiatives (15 Living Labs), policymakers and other stakeholders from eight countries, following a quasi-experimental approach to learn how prosumer communities, start-ups and businesses are dealing with their own challenges, and to determine what incentive structures will enable the mainstreaming of RE Prosumerism, while safeguarding citizen participation, inclusiveness and transparency. Moving beyond a case by case and fragmented body of research on prosumers, PROSEU will build an integrated knowledge framework for a socio-political, socioeconomic, business and financial, technological, socio-technical and sociocultural understanding of RE prosumerism and coalesce in a comprehensive identification and assessment of incentive structures to enable the process of mainstreaming RE prosumers in the context of the energy transition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.6. - Robust decision making and public engagement
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1749 016 Lisbon
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.