Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovation in modelling Placenta for Maternal and Fetal Health

Obiettivo

“The placenta is the least understood human organ but arguably one of the most important”-NIH Human Placenta Project . Innovation in Modelling Placenta for Maternal and Fetal Health (iPLACENTA) is a European Training Network (ETN), and will act as a springboard for promoting international, intersectoral and multi/inter-disciplinary training, career development and collaboration of fifteen early-stage researchers (ESRs) in Maternal and Fetal Health. iPLACENTA will improve our ability to study, model and visualise the placenta. iPLACENTA focuses on doctoral-level training and will be delivered by eleven participating universities located in ten different European countries. It coordinates research and training collaboration among world-leading academic institutions in Europe, providing a new combination of in-depth international expertise. iPLACENTA’s unique network aims are to improve our ability to study the placenta through in vitro and mathematical modelling (WP1&2). Whilst enhancing visualisation and assessment of the placenta in animal models and the clinic, thus enhancing investigation and prognosis of complicated pregnancies. To link the research to industrial exploitation, the network brings together three different businesses; Mimetas (MIM) (organ-on-a-chip developer) as a beneficiary, and Moor, a clinical-technology specialist, and industrial global brand FujifFilm VisualSonics (FUJ) as partners. Together they will work with academics and clinicians to develop new placenta-on-a-chip technology (WP1), in silico placenta modelling (WP2), new modalities of laser technology to visualise the placenta in vivo (WP3), improve maternal-cardiovascular assessment and validate novel ultrasound tools for diagnosis of complicated pregnancies (WP3). Cross-sectorial training delivered by Business and Law Schools, Industry, Clinical specialist and European leaders in OpenScience-OpenInnovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF DUNDEE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 575,76
Indirizzo
Nethergate
DD1 4HN Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Angus and Dundee City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 575,76

Partecipanti (10)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0