Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HEAR-ECO Innovative Hearing Aid Research - Ecological Conditions and Outcome Measures

Obiettivo

In today’s ageing European population, hearing impairment is an increasing concern for public health and societal participation. The percentage of hearing-impaired people will rise from around 16% of the adult EU population now to around 40% in 2030. Hearing aid (HA) fitting is the most widely prescribed solution for hearing impairment. However, only around 30%-40% of adults with hearing impairment use HAs in daily life. One of the reasons for this is that methods used to develop and evaluate HAs are still not based on conditions in which HAs are actually used. Thus the potential of improved HA technology to meet the needs of individual users in their daily lives is acutely under-exploited. The science in HEAR-ECO will help to facilitate the paradigm shift which is needed to bridge the gap. Such a paradigm shift requires a new generation of hearing scientists that are able to integrate conventional Audiology with Motivational and Social psychology (motivation to listen, cognition), Psychophysiology (pupillometry, PEP, EEG), and HA technology. HEAR-ECO will train six ESRs capable of spanning these disciplines and translating their knowledge into innovative technological HA evaluation and development. The six ESRs will be trained through local training at academic partners in The Netherlands and the UK and secondment to one of the largest hearing aid manufacturers in the world in Denmark – and through network wide training, including an associated partner in Liverpool. The ESRs will be capable of developing and combining new tools and outcome measures for realistic everyday communication and translating this to innovative technological HA evaluation and development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 748,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 748,56

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0