Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Multilingual Mind

Obiettivo

The aim of the project ‘MultiMind’ is to establish an international, multidisciplinary and multisectorial training network on multilingualism. Given the current migration and refugee crisis in Europe, there is an urgent need to provide an in depth investigation of multilingualism from a multidisciplinary perspective that will bridge the gap between fundamental and applied research and will addresses societal challenges within the education and health sector as well as challenges related to the education of migrants and refugees in Europe. MultiMind addresses the benefits and challenges of multilingualism through an innovative research programme that combines fundamental and applied research across disciplines in a range of different social and educational settings. It investigates the influence of multilingualism on language learning, cognition, creativity, and decision making, on brain function and structure, and its role as a reserve in atypical populations using a combination of cutting edge research methodologies. MultiMind is composed of 9 academic and 2 non-academic organisations as well as 16 partners in leading academic institutions, companies, health organisations and 5 branches of Bilingualism Matters, a leading international network of centres that provide outreach activities on multilingualism. The consortium brings together researchers with complementary expertise within the disciplines of linguistics, psychology, education, neuroscience, and speech & language therapy along with non-academic partners within the education and health sectors, IT and publishing. This will enable to address societal challenges within education and health as well as challenges related to the migration and refugee crisis in Europe whilst training a new generation of researchers in world-leading labs using cutting edge methodologies and allowing them to build the necessary skills fostering their career progress as independent researchers in academic or nonacademic sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT KONSTANZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 498 432,96
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 10
78464 Konstanz
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Konstanz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 498 432,96

Partecipanti (12)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0