Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hyperrealistic Imaging Experience

Obiettivo

The aim of realistic digital imaging is the creation of high quality imagery, which faithfully represents the physical
environment. The ultimate goal is to create images, which are perceptually indistinguishable from a real scene. The
RealVision network brings together leading universities, centers focused on industrial development and companies in
Multimedia, Optics, Visual Communication, Visual Computing, Computer Graphics and Human Vision research across
Europe, with the aim of training a new generation of scientists, technologists, and entrepreneurs that will move Europe into a
leading role in innovative hyper-realistic imaging technologies. Current imaging technologies capture only a fraction of visual
information that the human eye can see. The colours and dynamic range are inadequate for most real-world scenes and not
all depth cues required for natural 3D vision are captured. This limits the realism of the experience and has hampered the
introduction of 3D technology. Advancement in imaging technologies makes it possible to circumvent these bottlenecks in
visual systems. As a result, new visual signal-processing areas have emerged such as light fields, ultra-high definition,
highframe
rate and high dynamic range imaging. The novel combinations of those technologies can facilitate a hyper-realistic
visual experience. This will without doubt be the future frontier for new imaging systems. However there are several
technological barriers that need to be overcome as well as challenges in what are the best solutions perceptually. The goal
of this network is to combine expertise from several disciplines as engineering, computer science, physics, vision science
and psychology – usually disconnected – and train ESRs to be capable of working with all stages and aspects of visual
processing to overcome existing interdisciplinary and intersectorial barriers to efficiently develop truly perceptually better
visual imaging systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 163,76
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 580 163,76

Partecipanti (10)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0