Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Animal evolution from a cell type perspective: multidisciplinary training in single-cell genomics, evo-devo and in science outreach

Obiettivo

One of the first events in the evolution of multicellular animals was the differentiation of cells into distinct types with different roles. Starting from their most simple multicellular ancestors, the cells that compose animal bodies have become increasingly diverse; each cell type distinguished by the unique set of genes it expresses. This increase in diversity of cell types over evolutionary time is recapitulated in the process of development during which a single undifferentiated cell - the fertilised egg - divides and its progeny differentiate into the countless cell types of the adult body. Currently we do not even know how many distinct cell types animals posses, how new cell types arise in evolution, how many are in common between different animal groups and how many unique cell types have evolved in different lineages. Our aim in EvoCELL is to lay the foundation for a new branch of evo-devo focussing on cell types. We will study these fundamental questions in animal evolution and development using a new technology - single cell sequencing - which we will for the first time employ outside of lab models to sample the great diversity of animal phyla. Europe is home to world-leading expertise in evo-devo and single-cell genomics, but research and training efforts are as yet uncoordinated and their potential for synergy underexplored. EvoCELL will harness and expand this European excellence by training a new generation of multidisciplinary scientists skilled in exploring the vast breadth of animal differentiation. We will jointly sample data from all major animal lineages, richly represented in the biodiversity of European waters, and develop new tools for comparative analyses, through which we will together pioneer three branches of cell evo-devo: evolution of stem cells; emergence of animal life cycles, and the stunning diversity of neural cell types.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 477 664,92
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 477 664,92

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0