Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Organ on Chip in Development

Obiettivo

Organ-on-chip technology will revolutionize the healthcare domain by offering new and ground breaking solutions to different industries and especially for regenerative medicine and medication.
ORgan-on-Chip In Development (ORCHID) will create a roadmap for organ-on-chip technology and the framework to build a network of relevant stakeholders. ORCHID will achieve this through 5 objectives: (i) evaluation of the technology (state of the art and unmet needs), (ii) identification of ethical issues, establishing standards and identifying measures for regulatory implementation, (iii) analysis of economic and societal impact, training and education, (iv) developing a roadmap which will guide the required R&D efforts and (v) raising awareness and building the ecosystem for organ-on-chip technology through a digital reference platform .
ORCHID will have a broad impact: it will facilitate drug development, contribute significantly to reducing animal experiments and help in developing personalized medicine. ORCHID will achieve these goals by providing a framework to the main stakeholders, bringing together key players and raising awareness on organ-on-chip technology throughout Europe. The digital platform will gather all information on existing and new initiatives in the field. In this way ORCHID as a whole will secure and reinforce Europe’s leadership on organ-on-chip.
The consortium is composed of the main contributors to the field who are all very experienced and who will strongly collaborate with each other. Leiden University Medical Centrum (LUMC) will lead the consortium, the Institute for human Organ and Disease model (hDMT) will focus on the strategy and the roadmap, Fraunhofer IGB on impact assessment, CEA Leti on eco-system development and the digital platform, IMEC on the ethical aspects, regulation and standardization and the University of Zaragoza will lead dissemination. ORCHID will install an Advisory Board composed of complementary specialists in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 625,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0