Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligence campaigns in the digital realms

Obiettivo

Many large companies are subject to advanced directed attacks performed by the competence, governments, organized
crime bands, a malicious employee, etc. interested in damaging the company subject of the attack for different reasons.
Cyber criminals grow more sophisticated by the day, and network security architectures are quickly evolving in an attempt to
keep up. Despite recent advances, sophisticated malware authors and cyber criminals are innovating at a faster pace than
security professionals can react to. Attackers are increasingly able to slip past network security applications such as IDSs,
IPSs, next-gen firewalls, and web application firewalls – regardless of how new and comprehensive they are. Thus,
companies can no longer afford to concentrate all of their resources on firewalls and first line of defense systems. They also
need to incorporate “internally focused” solutions such as deception technologies to help identify a criminal while in attack
mode; a criminal that has already bypassed the current state-of-the-art perimeter defenses. The project aims to accelerate
the introduction of the first EU deception tool capable of detecting advanced targeted cyber-attacks, obstructing the actions
of attackers and obtaining the maximum amount of information from them by successfully designing, deploying, monitoring
and managing Counter Intelligence Campaigns. COUNTERCRAFT will allow: To reduce the overall cost of cyberattacks by
50%; to shorten the average computer infection period by 70% from 300 days to 90 days; to reduce the time needed to
effectively design, deploy, monitor and manage counter intelligence campaigns by 80% from 4 hours/day to 48 minutes/day;
to reduce the tendency of COUNTERCRAFT users to be attacked by 60%; to identify the intentions of the attacker; to
leverage “intelligence” information about the attacks to create and distribute indicators of compromise (IOCs); to orchestrate
the cyber-security strategy .

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COUNTERCRAFT SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 133 562,50
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI 83
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 619 375,00
Il mio fascicolo 0 0