Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D MUltidisciplinary tools for the Simulation of In-flight iCing due to High Altitude Ice Crystals

Obiettivo

Icing is a major hazard for aviation safety. In the last decades an additional risk has been identified when flying in clouds with high concentrations of ice-crystals where ice accretion may occur on warm parts of the engine core, resulting in engine incidents such as loss of engine thrust, strong vibrations, blade damage, or even the inability to restart engines. Performing physical engine tests in icing wind tunnels is extremely challenging, expensive and currently limited to partial tests for engine components.

The need for the European aeronautics industry to use numerical simulation tools able to accurately predict ICI (Ice Crystal Icing) is therefore urgent and paramount, especially regarding the development of the new generation engines (UHBR, CROR, ATP) which are expected to be even more sensitive to the ICI threat than current in-service engines and for which comparative analysis methods will not be applicable any more.
MUSIC-HAIC will complete the development of ICI models, implement them in existing industrial 3D multi-disciplinary tools, and perform extensive validation of the new ICI numerical capability through comparison of numerical results with both academic and industrial experimental data.

The resulting capability will allow the replacement of physical tests by cheaper virtual tests, which would be easier to configure and run permitting substantial gains in development costs and allowing more design choices to be explored and de-risked.

Most importantly, MUSIC-haic will provide the aeronautical sector with the confidence to move away from a step-by-step incremental evolution of engine design to a more radical breakthrough approach, because the ability to simulate the behaviour of ICI on these designs with a high degree of confidence will be available. This will reinforce the competitiveness of the European aircraft and engine manufacturers. MUSIC-haic will also enhance the expertise of the scientific and research community on ICI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OFFICE NATIONAL D'ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 957 142,50
Indirizzo
CHEMIN DE LA HUNIERE
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 957 142,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0