Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pilot line based on novel manufacturing technologies for cellulose-based electrical insulation components

Obiettivo

Production of electrical insulation components is globally a B$1.19 business. Cellulose is one commonly used raw material for insulation components. State-of-the-art production methods for high quality electrical insulation products are typically labour intensive and slow.
The main objective of NOVUM is to develop and demonstrate a compact and feasible pilot line concept based on novel processing technologies for rapid, design driven production of advanced cellulose-based electrical insulation components. This new pilot line will result in significant efficiency improvement and higher productivity and flexibility, while ensuring lower operational costs as compared with the state-of-the-art process. Manual production will be replaced by an automated manufacturing concept with increased resource efficiency, including 40% reduction in labour time and 60% reduction in waste generation, 20% lower energy consumption and 40% decrease in operating costs.
Processing technologies in the focus of NOVUM are 3D printing of cellulose-based materials having thermoplastic features as well as foam forming and thermoforming of cellulose fibres. These three technologies will be developed in parallel to each other, together with the cellulose materials, in order to reach optimal combination for the pilot line concept. Besides technical feasibility, the decision on the pilot line concept will be based on the end use requirements as well as on economic, social and environmental impacts including circular economy considerations.
The novel manufacturing concept will also enable exploitation of the full potential of design in generating form and thus novel functionalities to cellulose-based electrical insulation components. In addition, the concept will be based on multipliable technologies, enabling their transition and wide adoption for cellulose-based materials across the process industry and for applications beyond NOVUM for other industrial areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 960 589,73
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 960 589,73

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0