Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Converting DCs in Energy Flexibility Ecosystems (CATALYST)

Obiettivo

Data Centres (DC) are among the largest yet increasing energy consumers, due to the rising digitization of human activities. RES integration and energy efficiency improvements have the potential to reduce significantly DC carbon footprint, while increasing at the same time the auto-consumed energy, thus improving DC security and resiliency of supply against climate change. However, very few solutions, despite validated in lab, have been successfully deployed on operational DCs, mostly due to technological fragmentation, excessive CAPEX and lack of appropriate business models. CATALYST will address these challenges through turning existing/new DCs into flexible multi-energy hubs, which can sustain investments in RES and energy efficiency by offering mutualized flexibility services to the smart energy grids (both electricity and heat grids). By leveraging on the outcomes of FP7 GEYSER and DOLPHIN projects, CATALYST will adapt, scale up, validate and deploy an innovative, adaptable technological and business framework aimed at i) exploiting available DC non-IT legacy assets (onsite RES/backup generation, UPS/batteries, cooling system thermal inertia, heat pump for waste heat reuse) to deliver simultaneous energy flexibility services to multi-energy coupled electricity/heat/IT load marketplaces ii) deploying Cross-DC cross-infrastructures (e.g. heat vs IT) IT workload orchestration, by combining heat-demand driven HPC geographical workload balancing, with traceable ICT-load migration between federated DCs to match IT demands with time-varying on-site RES (“follow the energy approach”) iii) providing marketplace-as-a-service tools to nurture novel ESCO2.0 business models. The adaptation and replication potential of CATALYST will be demonstrated through carrying out four different real life trials spanning through the full spectrum of DCs types (fully distributed DCs, HPC, co-location, legacy) and architectures (from large centralized versus decentralized micro-DCs).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 409 937,50
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 585 625,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0