Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Point-of-Care implementation of TB testing with ultra-fast Local Heating PCR

Obiettivo

The overall goal of this project is to bring the unique, ultra-fast Local Heating PCR technology and its current lab-proven prototype instruments from TRL 4 up to TRL 6 into clinical demonstration in tuberculosis centers in Italy, Latvia, and Tanzania. This will imply a fully automated workflow on the instrument and all necessary reagents onboard of the integrated disposable cartridge, and a cloud based software for tracking epidemiological patterns.

The application, ultra-fast point-of-care testing (POCT) for tuberculosis (TB) as well as emerging TB resistance markers, is an unmet healthcare need, not only in Europe, but globally. About one third of the human population is thought to carry the pathogen. One patient with active TB can typically infect 10-15 others. In the EU, the highest incidence rates are observed in Eastern Europe and the Baltic region. Furthermore, a very recent surge has been observed in some EU countries, e.g. in Germany, mainly due to higher mobility and migration. On top of this, multi-drug resistant (MDR) TB strains are becoming epidemic, causing exploding treatment costs.

Active tuberculosis needs to be rapidly detected at hospitals, in- and out-patient clinics, specialized TB centers, jails, community centers, and shelter facilities. Such a test should be highly sensitive and capture all of the clinically relevant mutations that confer resistance in TB; if only one mutation escapes detection, the wrong treatment decision might be made, leaving the patient infected and capable of spreading resistant pathogens. Therefore, a panel of multiplexed markers will be adopted to LPCR in this project.

It is ultimately the project’s ambition to develop a European-based contender in the emerging molecular POCT system space. The integrated TB/MDR TB LPCR system, a break-through-technology, aims specifically at impacting healthcare, TB knowledge and capacity building, and enabling future commercial success of the products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HP HEALTH SOLUTIONS GERMANY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 643 490,00
Indirizzo
Am Klopferspitz 19
82152 Martinsried
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 643 490,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0