Descrizione del progetto
Dai gas di scarico industriali agli intermedi per i beni di consumo
L’industria di trasformazione dell’UE deve dare avvio al processo per la sua decarbonizzazione riducendo al contempo l’effetto serra da essa generato. Per affrontare questa sfida, il progetto Carbon4PUR, finanziato dall’UE, mira a convertire i flussi di scarichi gassosi contenenti biossido e/o monossido di carbonio emessi dalle industrie ad alta intensità energetica in preziosi prodotti intermedi per i prodotti di consumo. Il progetto si concentrerà sullo sviluppo e la dimostrazione di un processo innovativo in grado di convertire direttamente i gas di scarico chimici, eliminando la necessità di impiegare costosi metodi di separazione fisica. Ciò ridurrà in modo significativo l’impronta di carbonio del settore, consentendo di realizzare notevoli risparmi economici. Carbon4PUR inizierà il proprio lavoro raccogliendo e trattando le emissioni industriali di un’azienda siderurgica per poi consegnarle a un’azienda chimica.
Obiettivo
The EU process industry needs to become less dependent of fossils as source of carbon, and – at the same time - to reduce the greenhouse effect by decarbonizing the economy. Carbon4PUR will tackle the two challenges at the same time by transforming the CO2/CO containing flue gas streams of the energy-intensive industry into higher value intermediates for market-oriented consumer products. The industrially driven, multidisciplinary consortium will develop and demonstrate a novel process based on direct chemical flue gas mixture conversion, avoiding expensive physical separation, thus substantially reducing the carbon footprint, and also contributing to high monetary savings.
Both the consortium and the work are organized along the full value chain starting with the provision and conditioning of industrial emissions from a steel to a chemical company in line with the concept of industrial symbiosis, going through the transformation into chemical building blocks which will be further transformed into polymer intermediates and flow into desired sustainable polyurethane applications of rigid foams and coatings. LCA and technology evaluation will be done and replication strategies to transfer the technology to other applications will be elaborated. The distinctive feature of the developed process is avoiding resource-intense separation of the gas components before the synthesis, and developing a chemo-catalytic process to deal directly with the gas mixture instead. The challenge and innovation is coming up with an adjustable process in terms of on-purpose and demand tailor-made production of required products, taking into account all variables at the same time: the available flue gases characteristic from the steel plant, material and process parameters, and the market requirements for the end product, thus flexibly involving the whole value chain with best results and possibly lower the prices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri poliuretano
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51373 Leverkusen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.