Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ICT Infrastructure for Connected and Automated Road Transport

Obiettivo

ICT4CART, totally aligned with the work programme, is providing an ICT infrastructure to enable the transition towards road transport automation. To meet this high level objective ICT4CART is bringing together, adapting and improving technological advances from different industries, mainly telecom, automotive and IT. It adopts a hybrid communication approach where all the major wireless technologies, i.e. cellular, ITS G5 and LTE-V, are integrated under a flexible “sliced” network architecture. This architecture will ensure performance and resilience for different groups of applications according to the needs of higher levels of automation (L3 & L4). On top of that, a distributed IT environment for data aggregation and analytics will be implemented. This offers seamless integration and exchange of data and services between all the different actors, allowing 3rd parties to develop, deliver and provide innovative services, thus creating new business opportunities. Cyber-security and data privacy aspects will be duly considered throughout the whole ICT infrastructure. In addition, novel accurate localisation services, exploiting the cellular network and information from other sources, such as on-board sensors, especially in complex areas (e.g. urban), will be addressed. Standardisation and interoperability are of high interest within ICT4CART in order to ensure the impact of the project towards enabling the transition to higher levels of automation. In this context issues related to the frequency spectrum will be investigated, while through the organisation of relevant workshops the engagement of policy makers and public authorities is ensured. To achieve its objectives ICT4CART, instead of working in generic solutions with questionable impact, it builds on four specific high-value use cases (urban and highway) which will be demonstrated and validated under real-life conditions at the test sites in Austria, Germany, Italy and across the Italian-Austrian border.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ART-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 892 516,79
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 892 516,80

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0