Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Vehicles to Evolve to a New Urban Experience

Obiettivo

AVENUE aims to design and carry out full scale demonstrations of urban transport automation by deploying, for the first time worldwide, fleets of autonomous mini-buses in low to medium demand areas of 4 European demonstrator cities: Geneva, Lyon, Copenhagen and Luxembourg, and 3 replicator cities. AVENUE revisits the offered public transportation services, starting from the original problem, which is to allow passengers to move from one place to another. It takes into account their special needs and time constrains, instead of trying to accommodate autonomous vehicles to the existing solutions of pre-scheduled bus itineraries. In this context, AVENUE introduces disruptive public transportation paradigms led by SMEs on the basis of door2door services and the nascent concept of the ‘Mobility Cloud’ aiming in setting up a new model of public transportation. This model enables safe, efficient, on-demand and emission free personalised public transportation, available anytime and anywhere, blending conventional public transport with novel service models such these of the sharing economy. The project partners will apply cutting edge technologies and I2V, V2I & V2V communications that will allow a twofold increase of the average vehicle speed and a tenfold increase in the range served by autonomous vehicles. A set of corresponding in- and out-of-vehicle services that substantially enhance road safety, the overall quality of the service and the value added to the passenger will be introduced, targeting also elderly people, people with disabilities and vulnerable users.
AVENUE draws and builds upon the accumulated experience from its consortium of 16 partners from 7 European countries, and the operation of Navya’s 65 mini-buses in 22 cities from 13 countries in 4 continents that already demonstrate reliable and safe operation at pilot sites by transporting over 180,000 passengers. The project activities are organised in 10 workpackages that are implemented within 4 years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ART-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 027 171,91
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 027 171,91

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0