Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding value co-creation in public services for transforming European public administrations

Descrizione del progetto

Il potere della co-creazione nella pubblica amministrazione

Cosa succederebbe se i servizi pubblici fossero modellati dal genio collettivo dei cittadini, dei dipendenti pubblici e delle organizzazioni, invece che da approcci dall’alto verso il basso nella pubblica amministrazione? Il progetto BlueHealth, finanziato dall’UE, esplorerà questa possibilità. Un consorzio di 13 équipe provenienti da 11 paesi dell’UE analizzerà e raccomanderà strategie politiche in grado di integrare la co-creazione di valore. Studiando la transizione verso approcci dal basso verso l’alto, Co-VAL mira a creare un quadro completo per l’innovazione dei servizi pubblici. Dalla trasformazione digitale alla progettazione di servizi, fino ai laboratori viventi governativi, il consorzio è pronto a produrre impatti sostenibili nella politica e nella pratica, ridefinendo il futuro della pubblica amministrazione.

Obiettivo

The main goal of Co-VAL is to discover, analyse, and provide policy recommendations for transformative strategies that integrate the co-creation of value in public administrations. The project aims to accomplish these objectives by conducting research on the paradigm shift from the traditional top-down model to demand and bottom-up driven models when citizens, civil servants, private, and third sector organizations voluntarily participate in the development of transformative innovations addressing changing needs and social problems.
Co-VAL will push the boundaries of both research and practice by providing: i) a comprehensive and holistic theoretical framework for understanding value co-creation in public services from a service-dominant logic and a service innovation multiagent framework, ii) measurement and monitoring for transformations in the public sector by using both existing data and new metrics (large-scale survey), iii) investigation on 4 public-service-related co-creation areas of public sector transformation: digital transformation (including open platforms, big data, and digital service delivery), service design (including service blue-printing), government living labs, and innovative structural relationships (public-private innovation networks and social innovation), and iv) generation of sustainable impacts in public administration policy and practice by delivering actionable policy recommendations that build on the research findings, by tracking and monitoring how governments’ pilot projects and actions, and by facilitating peer to peer knowledge exchange to facilitate implementation.
Co-VAL is a consortium of 13 teams from 11 EU countries formed by leading experts in public administration, co-creation and open governance, digital economy and service innovation. The consortium is organised to co-work with stakeholders representing central, regional and local administrations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHENS TECHNOLOGY CENTER ANONYMI VIOMICHANIKI EMPORIKI KAI TECHNIKI ETAIREIA EFARMOGON YPSILIS TECHNOLOGIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 378 750,00
Indirizzo
RIZAREIOU 10
15 233 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 420 000,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0