Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Complex eco-evolutionary dynamics of aquatic ecosystems faced with human-induced and environmental stress

Obiettivo

Resilience and recovery ability are key determinants of species persistence and viability in a changing world. Populations exposed to rapid environmental changes and human-induced alterations are often affected by both ecological and evolutionary processes and their interactions, that is, eco-evolutionary dynamics. The integrated perspective offered by eco-evolutionary dynamics is vital for understanding drivers of resilience and recovery of natural populations undergoing rapid changes and exposed to multiple stressors. However, the feedback mechanisms, and the ways in which evolution and phenotypic changes scale up to interacting species, communities, and ecosystems, remains poorly understood. The objective of my proposal is to bridge and close this gap by merging the fields of ecology and evolution into two interfaces of complex biological dynamics. I will do this in the context of conservation and sustainable harvesting of aquatic ecosystems. I will develop a novel mechanistic theory of eco-evolutionary ecosystem dynamics, by coupling the theory of allometric trophic networks with the theory of life-history evolution. I will analyse the eco-evolutionary dynamics of aquatic ecosystems to identify mechanisms responsible for species and ecosystem resilience and recovery ability. This will be done through systematic simulation studies and detailed analyses of three aquatic ecosystems. The project delves into the mechanisms through which anthropogenic and environmental drivers alter the eco-evolutionary dynamics of aquatic ecosystems. Mechanistic understanding of these dynamics, and their consequences to species and ecosystems, has great potential to resolve fundamental yet puzzling patterns observed in natural populations and to identify species and ecosystem properties regulating resilience and recovery ability. This will drastically change our ability to assess the risks related to current and future anthropogenic and environmental influences on aquatic ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 391,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 391,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0