Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seeing hydrogen in matter

Obiettivo

Observing hydrogen (H) in matter is a formidable challenge. Despite being ubiquitous in nature, it is elusive
to scientific scrutiny like no other element. It is often portrayed as either a blessing or a curse. Certainly, it is
a prime candidate for producing low-carbon emission power. But no less important is the effect of hydrogen
embrittlement which has resulted in many catastrophic failures of engineering alloys.
In aid of this, SHINE will realise multiple ambitions. It will facilitate the direct imaging and quantification of
H atoms in candidate metallic alloys and metal-organic frameworks for gaseous storage, allow the discovery
of new solid-state hydrides with controlled release, and help the improvement of fuel cell materials for
energy generation. All these applications have relevance to a ‘low-carbon-emission economy’ that humanity
must develop in the 21st century.
SHINE will exploit a novel and entirely unique infrastructure, designed and currently implemented in the
PI’s group. It will directly provide three-dimensional hydrogen mapping at the near-atomic scale. By
connecting and relating this fundamental knowledge and observed physical properties, we will enable
unprecedented precision in the prediction of material behaviour and so resolve to unlock control over the
behaviour of hydrogen in such materials.
Atom probe tomography will be the principal method of a correlative microscopy and spectroscopy approach
to investigate materials where precise knowledge of the distribution of H is crucial. Informed by
experimental data, modelling and simulations will provide a mechanistic understanding of the behaviour of
H in materials. Novel hardware and data-treatment approaches will be developed to maximise data quality
and provide new insights of the behaviour of H in the complex and dynamic microstructures of engineering
materials, thereby allowing us to devise manufacturing strategies to enhance their performance and
durability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-INSTITUT FUR NACHHALTIGEMATERIALIEN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
MAX PLANCK STRASSE 1
40237 DUSSELDORF
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0