Descrizione del progetto
Dispositivo mobile per la diagnosi delle malattie suine
Farmaci e vaccini efficaci hanno ridotto l’onere diretto delle malattie del bestiame nei paesi sviluppati, ma i moderni sistemi di produzione animale sovrappopolati rimangono vulnerabili agli agenti infettivi e alle malattie, che possono avere gravi conseguenze per la salute degli animali e per il loro allevamento. Per affrontare la minaccia di epidemie, il progetto SWINOSTICS, finanziato dall’UE, propone lo sviluppo di uno strumento diagnostico in loco che fornisca in pochi minuti risultati per sei diverse malattie suine associate a virus. Il dispositivo di biorilevamento basato sulle nanotecnologie utilizza gli anticorpi per valutare rapidamente più campioni allo stesso tempo, superando il laborioso processo di analisi tradizionale. L’elevata sensibilità e specificità dello strumento SWINOSTICS consentirà di prendere decisioni a livello locale per prevenire la diffusione delle malattie.
Obiettivo
The increased population density in modern animal production systems has made them vulnerable to various transboundary infectious agents & diseases. During the last decades in the developed world, a reduction in the direct burden of livestock diseases has been observed, because of more effective drugs & vaccines. However, the total impact may actually be increasing, because in a highly-interconnected world, the effects of diseases extend far beyond animal sickness & mortality. Therefore, early diagnosis and establishment of reliable countermeasures to infectious disease outbreaks is essential to limit severe biophysical and socio-economic consequences.
To date, the time between initial disease outbreak and laboratory confirmation of the etiologic infectious agent can be up to several weeks. Reliable & simple diagnostic testing directly on site would enable rapid local decision making, which is crucial to prevent further spreading of the disease.
Silicon-based Photonic Integrated Circuits (PIC) have been demonstrated as a powerful platform for biosensing systems. In combination with integrated monoclonal antibodies, they can provide portable multiplex detection of proteins with sensitivity & specificity previously not realized. SWINOSTICS addresses the sector needs, by developing a novel field diagnostic device, based on advanced, proven, bio-sensing technologies to tackle viruses causing epidemics in swine farms and leading to relevant economic damages, complying to the objectives of the STAR-IDAZ. The diagnostic device will allow threat assessment at the farm level, with the analytical quality of commercial laboratories. The device will be developed for a panel of 6 important swine diseases. The device will be portable & will provide results in 10 minutes for 5 samples simultaneously, making it highly suitable for field use. It is based on 3 lab-verified concepts: a) PIC technology, b) Label-free optical detection, c) patented nano-deposition technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1060 Lefkosia
Cipro
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.