Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FUNCTIONAL BIOLOGY AND ECOLOGY OF PLANKTONIC MARINE FUNGI – Revealing the mechanistic basis of the roles of mycoplankton in the marine carbon cycle

Obiettivo

Marine planktonic fungi (mycoplankton) have been largely ignored compared to other plankton groups, such as phytoplankton, especially the roles that they fulfil in marine ecosystems. My research has shown that mycoplankton are a major structural and functional component of coastal ecosystems that have been almost completely overlooked. I have shown that mycoplankton are a substantial proportion of plankton biomass and that saprotrophic mycoplankton are active in coastal ecosystems. Mycoplankton are also a major plankton group in the open ocean and dominate on marine snow particles. These studies demonstrate that fungi have potential roles in the marine carbon cycle including the biological carbon pump. The absence of fungi within a general view of the structure and function of the marine carbon cycle, including a lack of mechanistic understanding of saprotroph functional biology and ecology, represent major knowledge gaps in our understanding of marine ecosystems that must urgently be addressed. MYCO-CARB will address these knowledge gaps through an innovative programme of research. Research cruises at established marine observatories will make an unprecedented assessment of active mycoplankton diversity and abundance across a range of ecosystems; from surface coastal waters to the deep open ocean. Innovative approaches, including molecular ecology tools and ecosystem modelling, will establish the impact of fungal saprotrophs on the marine carbon cycle. A culture collection will be developed, informed by the field-based surveys of natural assemblages to produce ecologically-relevant model fungi. Complementary culture-dependent and -independent systems biology methodologies will determine the underpinning biological machinery of saprotrophic marine mycoplankton. Through the MYCO-CARB research programme, I will open the marine fungal ‘black box’, revealing marine mycoplankton functional biology and ecology, and establishing their roles in the marine carbon cycle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MARINE BIOLOGICAL ASSOCIATION OF THE UNITED KINGDOM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 960 141,00
Indirizzo
CITADEL HILL THE LABORATORY
PL1 2PB Plymouth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Plymouth
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 960 141,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0