Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum networks wired by multi-spin entanglement

Obiettivo

Entanglement is arguably the most defining and yet counterintuitive feature of quantum theory. The non-local nature of entanglement provides exciting opportunities for fundamentally new science and technologies. As a prime example, recent theoretical work has uncovered the unique potential of a future quantum network: a network of nodes consisting of multiple well-controlled quantum particles “wired” by quantum entanglement. Such a network would enable distributed quantum computing and simulation, secure communication, enhanced metrology and new fundamental studies of nature. Although recent pioneering advances in quantum control have made quantum networks a realistic prospect, remote entanglement has so far been limited to two long-lived spins in trapped ions, atoms, quantum dots and diamond defect centers.

My QNETWORK project will realize a multi-node entanglement-based quantum network. The network will have fully controlled multi-spin nodes at individual diamond defects connected by single-photon links. Using this quantum network I will demonstrate supremacy of a quantum repeater node over direct photon transmission, generate multi-spin entanglement and study its decoherence, realize quantum teleportation across multiple nodes and finally exploit the network for new scientific experiments ranging from super-activation of entanglement distillation to foundational tests to quantum secret sharing.

To achieve these ambitious goals, this proposal will capitalize on two recent breakthroughs with single electron spins trapped in diamond defects in my group. First, we have entangled electron spins on different chips (most recently over a distance >1km). Second, we have achieved full control over a handful of nuclear spins near one such electron, providing the required quantum memories. If successful, QNETWORK will yield a versatile multi-node quantum network that will serve as a novel platform for groundbreaking science and as a test-bed for a future quantum Internet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 625 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 625 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0