Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Replacement of Contentious Inputs in organic farming Systems

Obiettivo

The overall objective of RELACS is to foster development and facilitate adoption of cost-efficient and environmentally safe tools and technologies, to phase out the dependency on and use of contentious inputs in organic farming systems. RELACS will reduce the use of copper and mineral oil , manure from conventional farms, provide alternatives to excessive use of anthelmintics in small ruminants, reduce antibiotic use in dairy cattle and moderate reliance on synthetic vitamins in cattleand poultry production.
To pursue this aim, (i) RELACS will provide a comprehensive overview of the current use of and critical evaluation of the need for external inputs in organic plant and animal production. We aim to (ii) bring far developed (TRL≥6) alternatives to copper, mineral oils, and anthelmintics to the market, (iii) extend the use of farmer-driven techniques to reduce antibiotics to a wider range of EU regions, and (iv) develop and explore innovative approaches to reduce synthetic vitamin use and propose acceptable vitamin and plant nutrition sources, based on thorough systems analysis and R&D. (v) The products and management practices will be evaluated in different pedo-climatic and farming conditions in the EU and Mediterranean third countries. (vi) RELACS will develop implementation roadmaps by analysis of the socio-economic conditions required for acceptance and adoption of alternatives and provide scientific support for relevant EU policies to develop fair, reliable and implementable rules. (vii) Rapid dissemination and adoption of techniques along the food value chain will be achieved via established dissemination structures in 12 European countries.
RELACS builds on results of previous research projects and takes forward far advanced solutions. The multi-actor approach is the core of both, the consortium and the project, as RELACS was developed by involving actors and stakeholders from research, organic farmers, advisors and industry from the start.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSINSTITUT FUR BIOLOGISCHEN LANDBAU STIFTUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 934 527,50
Indirizzo
ACKERSTRASSE 113
5070 Frick
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Aargau
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 934 527,50

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0