Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stacking of ecosystem services: mechanisms and interactions for optimal crop protection, pollination enhancement, and productivity

Obiettivo

EcoStack will provide European farmers with the knowledge and tools needed to maximise ecosystem services for the production of crops, while minimising environmental impacts of agriculture and ensuring the profitability of farming. The objectives will be achieved by stacking ecosystem services to enhance synergistically the effective interplay of the service providers. Previous attempts at achieving this have been ineffective due to uncertainty of pollinator and natural enemy exchange between crop types and habitats, as well as the reluctance of growers to establish refugia for natural enemies and pollinators. In EcoStack we will focus on the management of beneficial organisms within the field, rather than trying to manage the external influx. We will make full use of increased knowledge of interactions between trophic levels (microbe-plant-herbivore-natural enemy / pollinator), and will manage and assess functional biodiversity benefits at different levels (within and between species, fields, landscapes), and stack them for maximizing farmer benefits and system resilience. Our research covers: conventional and organic cropping systems; arable, horticultural and permanent crops; pastoral and mixed systems, and all pedoclimatic production zones of Europe. Specific focus is on oilseed rape, wheat, and potato; field tomato; orchards (olive, fruit trees) and vineyards, and grassland/pastures. Advanced molecular and other technical tools are used to determine source populations of beneficial organisms, and to monitor and record movements and interactions. A comprehensive work-package will address relevant socio-economic questions including farmer uptake, and a specific tool will be developed based on precision agriculture data to allow farmers to link inputs (including functional biodiversity) to output (yield maps), based on data from their own fields. We have access to comprehensive farm networks covering all of Europe, for implementing and demonstrating our results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 131 412,08
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 131 412,08

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0