Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transition towards a more carbon and nutrient efficient agriculture in Europe

Obiettivo

NUTRI2CYCLE will use an integrated approach to enable the transition from the current (suboptimal) nutrient household in European agriculture to the next-generation of agronomic practices, characterized by an improved upcycling of nutrients and organic carbon.

The project is deeply rooted in pevious national and European projects, in which the consortium members were actively involved. The underlying principle is that Nutrient Use Efficency can be significantly improved by integrating on-farm techniques and systems that allow better reconnection between 1) animal husbandry provided flows and 2) plant production requirements. At the same time this reconnection itself will serve a better C-return to soil and GHG-reduction by avoided emissions optionally combined with energy production for self-consumption on-farm.

NUTRI2CYCLE aims to (i) benchmark mass flows of nutrients, organic carbon and GHG-footprint, (ii) provide an assessment frame (toolbox) for evaluating potential impact of proposed innovations, (iii) actively support concepts, techniques and scenarios put forward in EIP-Operational Groups, (iv) optimize these (+ in-consortium developed) scenarios using the toolbox, (v) showcase the most promising developments via prototypes and demos. Finally, using the experience gained at a local/regional scale, NUTRI2CYCLE will elaborate strategic scenarios to identify the effect of these innovations at European scale.

NUTRI2CYCLE brings together the extensive expertise of leading experts in the field of nutrient cycling. This collaboration originates from the EIP-Focus Group on Nutrient Recycling, closely interacting with the EIP Operational Groups in the individual EU member states. Better nutrient stewardship engaging all actors across the value chain as envisaged in NUTRI2CYCLE will increase the C, N and P recycling rate significantly and will improve the overall sustainability and innovation capacity of European agricultural systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 174 625,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 324 625,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0