Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sweeteners and sweetness enhancers: Impact on health, obesity, safety and sustainability

Obiettivo

The SWEET project has been designed to i) identify and address the barriers and facilitators to the use of sweeteners and sweetness enhancers (S&SEs) and ii) examine the risks and benefits of using S&SEs to replace sugar in the diet in the contexts of health, obesity, safety and sustainability. Industry experts will integrate technological, health and sweetness databases to provide a platform on which new and emerging S&SEs can be selected for inclusion in food products. The behavioural and physiological impact of specific S&SEs will be examined in acute and repeated dosing studies and natural population differences (by age, region, gender etc) in sweetness perception established. A sensory profile will be developed and genetic determinants assessed. The core randomised controlled trial will adopt a whole diet approach to examine the impact of prolonged sugar replacement on weight control, appetite and energy intake. Underlying mechanistic effects of S&SE use, alone and in combination, will be evaluated using the technology platform developed in acute studies. Outcomes relating to safety and overall health risks will be i) measured in acute and chronic studies and ii) investigated in secondary data (long term interventions, prospective cohorts). The preferences for and perceptions of S&SEs within European consumers, and the barriers to their acceptance, consumption and use will be determined. The environmental cost and sustainability of replacing sugar with S&SEs will also be modelled. Consumers will be engaged to inform research design, and stakeholder driven exploitation and impact plans will be developed to communicate and disseminate project objectives and results to i) address the role of sweeteners in weight control for target audiences (consumers, health professions, scientists, policy makers, regulators) and ii) move effective products nearer to market. A gender action plan will be developed and implemented to promote equity across all research activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 829 882,50
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 829 882,50

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0