Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and demonstration of an automated, modular and environmentally friendly multi-functional platform for open sea farm installations of the Blue Growth Industry

Obiettivo

The development of multi-use sea platforms concept has become one of the EU’s most interesting and ambitious projects in order to ensure the integrated, sustainable and ecological exploitation of open sea resources. In particular, a suitable combination of aquaculture facility and offshore renewables and the application of the right technical knowledge are key in achieving sustainable exploitation of marine resources, in support of the growing global demand for seafood and energy from renewables. The aim of the Blue Growth Farm project is then to produce advanced industrial knowledge with a fully integrated & efficient offshore multipurpose floating platform, which provides a central protected pool to host automated aquaculture system, capable of producing high quality fish, as well as a large storage and deck areas to host a commercial 10 MW wind turbine and a number of wave energy converters (WEC). The platform results from the suitable assembly of low-cost, corrosion-resistance, low-maintenance concrete caissons modules. Relevant R&D challenges are addressed in the project with the specific strategy to design and test solutions on an outdoor physical prototype and then obtain essential feedback to enhance the full scale design projection. Final project achievements are represented by: i) design assessment of the fully integrated multipurpose offshore floating platform, hosting aquaculture, energy harvesting, automation and control, security and surveillance, electrical dispatch, shipping operations, logistics and platform operations services; 2) detailed design, construction, commissioning and operation of a scaled physical prototype (~1:10) of the platform to provide the required experimental evidences in the relevant environment, in order to demonstrate achievement of TRL 5 requirement; iii) suitable business model and plan built on the Blue Growth Farm configuration to validate project assumptions and open opportunities to future investment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 027 585,33
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 484 050,46

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0