Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced Navigation in Space

Obiettivo

The use of GNSS in space applications enables the main following applications: (a) navigation in space, (b) timing determination (c) precise orbit determination (d) attitude determination.
Most of future space missions (LEO, MEO, GEO/IGSO orbits, interplanetary missions and launchers) are considering to adopt GNSS as baseline requirements for orbit determination or vehicle position and time estimation in space. In parallel, cost/size reduction, flexibility and the need to increase security are key requirements to sustain the evolution of the satellite business towards mega constellations and small satellites.
ENSPACE (Enhanced Navigation in Space) captures this needs developing an innovative software application for enhanced space navigation, positioning and time. The aim is to: (a) become a reference product for low cost, secure and flexible space navigation, positioning and time, and (b) enable existing high grade space applications to enhance GNSS security.
ENSPACE has the advantage to be multi application and multi mission, low cost, secure and robust, fully Software.
The use of Galileo, and particularly the features of authentication, guarantees highly accurate positioning and robust navigation, not feasible so far with current GNSS.
ENSPACE will be the future concept of space navigation and will test all possibilities of Galileo beyond the limits of the original service design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GALILEO-GSA-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QASCOM SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 223 125,00
Indirizzo
VIA O MARINALI 87
36061 Bassano Del Grappa Vi
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Veneto Vicenza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 318 750,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0