Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a next generation of water systems and services for the circular economy.

Obiettivo

The NextGen initiative will evaluate and champion innovative and transformational circular economy solutions and systems that challenge embedded thinking and practices around resource use in the water sector. We will produce new understandings to underpin the exploitation of techniques and technologies that enhance our ability to recover, refine, reuse, repurpose, capture value from, and extend the use-life of, an ever-increasing range of resources and products, thereby projecting the European water and allied sectors as global circular economy pioneers. NextGen will demonstrate innovative technological, business and governance solutions for water in the circular economy in ten high-profile, large-scale, demonstration cases across Europe, and we will develop the necessary approaches, tools and partnerships, to transfer and upscale.
The circular economy transition to be driven by NextGen encompasses a wide range of water-embedded resources: water itself (reuse at multiple scales supported by nature-based storage, optimal management strategies, advanced treatment technologies, engineered ecosystems and compact/mobile/scalable systems); energy (combined water-energy management, treatment plants as energy factories, water-enabled heat transfer, storage and recovery for allied industries and commercial sectors) and materials (nutrient mining and reuse, manufacturing new products from waste streams, regenerating and repurposing membranes to reduce water reuse costs, and producing activated carbon from sludge to minimise costs of micro-pollutant removal).
The project mobilises a strong partnership of water companies, industry, specialised SMEs, applied research institutes, technology platforms, city and regional authorities and builds on an impressive portfolio of past research and innovation projects, leveraging multiple European and global networks guaranteeing real impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KWR WATER BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 760 812,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 086 875,00

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0