Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

eXtreme DataCloud

Obiettivo

The eXtreme DataCloud (XDC) project will develop scalable technologies for federating storage resources and managing data in highly distributed computing environments. The services provided will be capable of operating at the unprecedented scale required by the most demanding, data intensive, research experiments in Europe and Worldwide. XDC will be based on existing tools (TRL8+) that the project will enrich with new functionalities and plugins already available as prototypes (TRL6). The targeted platforms are the current and next generation e-Infrastructures deployed in Europe, such as the European Open Science Cloud (EOSC), the European Grid Infrastructure (EGI), the Worldwide LHC Computing Grid (WLCG) and the computing infrastructures that will be funded by the upcoming H2020 EINFRA-12 call. The main high-level topics addressed by the project include: federation of storage resources with standard protocols, smart caching solutions, policy driven data management based on Quality of Service, data lifecycle management, metadata handling and manipulation, data preprocessing and encryption during ingestion, optimized data management based on access patterns. All the developments will be driven and tested against real life use cases provided by the consortium partners representing research communities belonging to a variety of scientific domains: Life Science, Astrophysics, High Energy Physics, Photon Science and Clinical Research. The XDC software will be released as Open Source platforms available for general exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 583 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 583 000,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0