Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disorders of Consciousness (DoC): enhancing the transfer of knowledge and professional skills on evidence-based interventions and validated technology for a better management of patients

Obiettivo

The overall goal of DoCMA is to enhance international research on Disorders of Consciousness (DoC) by strengthen the collaboration among project participants to leverage the shared scientific and expert know-how in the field.
The partnerships will be instrumental in addressing, therefore, the following specific objectives:
Specific Objective 1) Consolidating of a joint international scientific and innovation programme for developing research projects on DoC diagnosis, evaluation and management of patients.
Specific Objective 2) Establishing a standardised methodology, common approach and data sharing resources to enable data access and research collaborations concerning DoC.
Specific Objective 3) Contributing to transfer of knowledge and quality of life of the individuals, by generating new services, technologies and/or products to respond to the society needs concerning DoC.
In short, this action will increase the scientific competence of the consortium members at the international level in DoC research and clinical practice, enhancing the transfer of knowledge and professional skills on evidence-based interventions and validated technology for a better management of patients.
To reach the mentioned goal, the partnership is composed by ten partners from different countries in Europe (Austria, Belgium, Germany, Italy, and Spain), covering a wide range of expertise, and bringing together academic and non-academic entities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRENEA NEURO-RHB SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 000,00
Indirizzo
PASEO ALAMEDA 64 B 25
46023 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 270 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0