Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating the commercialisation of a disruptive analytical technology which enables the biopharmaceutical industry to manufacture drugs faster, cheaper and with greater regulatory confidence

Obiettivo

The global Biologic drug [including Vaccines] market exceeds €500 bn with an annual growth of 8%. Biopharmaceutical companies need to be able to produce these new biologic drugs faster and cheaper to meet the needs of patients, regulators and the governments and insurance companies who are paying for these high cost therapies. Valitacell is an Irish SME which currently supplies this market and is a validated supplier to a growing number of market leaders including GE Healthcare & MedImmune.

BIOSIM will accelerate the commercialisation of our ChemStress technology platform for this industry. Scientifically
these tests measure a cell’s performance when exposed to small molecule chemicals which simulate the stresses that the cell will experience in the scaled-up manufacturing process. When applied together they can reduce the average Cell Line
Development stage of drug manufacture from 16 to 6 months and reduce the average cost from €2.3million to €1.1 million.

BIOSIM will support: the demonstration of ChemStress at 4 leading biopharmaceutical manufacturing sites resulting in the generation of a customer endorsed value proposition; productise the ChemStress platform for the Biopharmmaceutical industry; refinement, scale-up and validation of the product manufacture; priming the sales & marketing for product launch.
.
ChemStress will realise €40m of end-user product sales and support 50 jobs in the 5 years following the project. ChemStress will provide EU Biomanufacturers with the opportunity to maintain their leadership position by
implementing this disruptive innovation and realizing cost reductions. ChemStress will reduce the cost of biological drugs through lower manufacturing costs so enabling EU governments to provide these drugs to EU citizens at a lower cost.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VALITACELL LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 029 325,00
Indirizzo
FOSTERS AVE. - MOUNT MERRION, BLACKROCK
V94 DUBLIN 2
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 029 325,00
Il mio fascicolo 0 0