Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEURONAL SELF-RENEWAL BY ANTIGEN-SPECIFIC TOLERIZATION IN MULTIPLE SCLEROSIS REINSTALLING THE BALANCE BETWEEN INFLAMMATION AND REGENERATION

Obiettivo

Multiple sclerosis (MS) is an inflammatory neurodegenerative disease of the central nervous system for which no cure is currently available. It is the leading cause of non-traumatic disabling neurological disease in young adults with more than 500,000 people affected in Europe. As chronic inflammatory processes drive the neurodegeneration, we hypothesize that improved clinical outcome can be achieved by restoring the balance between inflammation and the remaining capacity of neuronal self-renewal. In this context, cell therapy that specifically targets the damaging immune reactions that cause MS, thereby reducing the autoreactive, inflammatory assaults in MS without affecting protective immunity against pathogens and cancer, can be a promising approach to allow for more repair. Recently, we set-up a collaborative network of European centers working in cell therapy (COST Action BM1305). From this, a multidisciplinary team from four different EU countries (B, ES, NL and GER) with two additional partners now aims to safely reach the next level of testing and joins efforts to bring antigen-specific cell therapy for MS to the clinic. Our objectives are to evaluate safety, clinical practicality and demonstrate first proof-of-principle of therapeutic efficacy of antigen-specific tolerance-inducing dendritic cells (tolDC) in MS patients in two single-center clinical trials. All regulatory approvals are already in place. Coordinated patient monitoring and centralized MRI monitoring, including radiological correlates of neurodegeneration, and immunomonitoring will enable us to directly compare results between trials and enable consented biobanking, data safeguarding and accessibility to support future efforts in the field of MS therapy. ReSToRe focuses on the advancement of an innovative cell therapy approach with the potential to improve the lives of patients suffering from MS, a currently untreatable disease. This would represent a breakthrough for healthcare in MS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 911 176,25
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 911 176,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0