Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zero Emission Fleet vehicles For European Roll-out

Obiettivo

Despite considerable support for the hydrogen mobility sector, there remains low take-up of fuel cell electric vehicles (FCEVs) and vehicle sales remain low. This is a significant issue for the commercialisation of the sector, as whilst sales volumes are low, vehicle production costs and prices remain high. The lack of demand for hydrogen also damages the business case for investment in early hydrogen refuelling stations (HRS).

The ZEFER project proposes a solution to this issue. ZEFER will demonstrate viable business cases for captive fleets of FCEVs in operations which can realise value from hydrogen vehicles, for example by intensive use of vehicles and HRS, or by avoiding pollution charges in city centres with applications where the refuelling characteristics of FCEVs suit the duty cycles of the vehicles. ZEFER aims to drive sales of FCEVs in these applications to other cities, thereby increasing sales volumes of FCEVs and improving the business case for HRS serving these captive fleets.

ZEFER will deploy 180 FCEVs in Paris, Copenhagen and London. 170 FCEVs will be operated as taxi or private hire vehicles, and the remaining 10 will be used by the police. The vehicle customers are all partners in the project, so that deployments will occur quickly, (the majority of vehicles will be deployed by the end of 2018) and FCEV mileage will be accumulated rapidly (in Paris mileages will be over 90,000 km/year; in Copenhagen mileages will be over 75,000 km/year and in London mileages will be over 40,000 km/year). These applications mean that vehicle performance will be tested to the limit, allowing a demonstration of the technical readiness of new generation FCEVs for high usage applications. The vehicles will be supported by existing and planned HRS. ZEFER will complement these ambitious deployments with robust data collection, analysis of the business cases and technical performance of the deployments. A targeted dissemination campaign will aim to replicate the business cases across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENVIRONMENTAL RESOURCES MANAGEMENT LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 26 595,52
Indirizzo
SAINT MARY AXE 33 2ND FLOOR EXCHEQUER COURT
EC3A 8AA LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 91 422,17

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0