Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MAmmary chemoresistant Tumor deAth by Directed cell ORientation

Obiettivo

Breast cancer is the most common cancer in women worldwide, with nearly 1.7 million new cases diagnosed in 2012. Fortunately, the availability of diagnosis tools to detect mammary neoplastic tissues, as well as transcriptomic biomarkers helping for prognosis, and the diversity of treatment options for primary tumors allows a 90% 5-year survival rate. However the metastatic grade of breast cancer is still not curable.
Advances from basic research in the last decade outline the epithelial-to-mesenchymal transition (EMT) as a key program of molecular events triggering metastatic dissemination [Nieto MA, Cell, 2016]. Impairing the EMT process appears as a very seductive way to cure breast carcinoma cancer.
Based on preliminary results obtained from “SPICY” ERC Frontier Research Starting Grant, in which we successfully develop an assay dedicated to characterize the EMT state of breast carcinoma cells [Thery M, EP 2180042 A1, 2008 ; Burute M, Dev. Cell, 2016], MATADOR is an ERC proof-of-concept project which proposes a genuine innovative strategy to develop marketable cell based assays allowing the discovery of new drugs efficiently curing mammary tumors, and create a CRO-type biotechnology company exploiting the pre-existing and newly created intellectual property: including marketable assays and therapeutics defined in MATADOR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 645,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 645,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0