Descrizione del progetto
Catena del valore dei dati guidata dall’aviazione per operazioni globali e locali diversificate
L’industria aeronautica europea si trova ad affrontare una marea di dati provenienti da varie sorgenti e in più lingue. Il progetto ICARUS, finanziato dall’UE, costruirà una nuova catena del valore dei dati nei settori legati all’aviazione, finalizzata all’innovazione guidata dai dati stessi e alla collaborazione tra gli operatori del settore. Utilizzando metodi come l’analisi dei megadati, l’apprendimento profondo, l’arricchimento semantico e la condivisione dei dati tramite blockchain, ICARUS intende sviluppare una piattaforma multilaterale che consenta l’integrazione e l’analisi approfondita dei dati per le aziende, le organizzazioni e gli scienziati con sede nell’UE. ICARUS riunirà i settori aerospaziale, turistico, sanitario, della sicurezza, dei trasporti, della vendita al dettaglio, meteorologico e pubblico, accelerandone la collaborazione basata sui dati.
Obiettivo
The European aviation industry needs to leverage the surge of multi-source and multi-lingual data streams to gain augmented intelligence on its status quo and open up a wide spectrum of unprecedented services for the whole ecosystem (airlines, airports, passengers, service providers, manufacturers, local authorities, etc.).
ICARUS will build a novel data value chain in the aviation-related sectors towards data-driven innovation and collaboration across currently diversified and fragmented industry players, acting as multiplier of the “combined” data value that can be accrued, shared and traded, and rejuvenating the existing, increasingly non-linear models / processes in aviation. Using methods such as big data analytics, deep learning, semantic data enrichment, and blockchain powered data sharing, ICARUS will address critical barriers for the adoption of Big Data in the aviation industry (e.g. data fragmentation, data provenance, data licensing and ownership, data veracity), and will enable aviation-related big data scenarios for EU-based companies, organizations and scientists, through a multi-sided platform that will allow exploration, curation, integration and deep analysis of original, synthesized and derivative data characterized by different velocity, variety and volume in a trusted and fair manner.
ICARUS will bring together the Aerospace, Tourism, Health, Security, Transport, Retail, Weather, and Public sectors and accelerate their data-driven collaboration under the prism of a novel aviation-driven data value chain. Representative use cases of the overall domain’s value chain include: (I) Sophisticated passenger handling mechanisms and personalised services on ground facilities, (II) Enhanced routes analysis of aircrafts for improved fuel consumption optimisation and pollution awareness, (III) More accurate and realistic prediction model of epidemics, (IV) Novel Passenger experiences pre-in- and post-flight.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica controllo degli accessi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11 632 ATHINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.